Per saperne di più sull’idea di base dell’etica nello sport, sulla Carta etica e i valori olimpici, nonché sulla trasmissione dei valori da parte di Swiss Olympic.
Programma: Ritrovo ore 11:00 presso la Cantina Settemaggio. A seguire visita della cantina e degustazione vini
Iscrizioni: Entro domenica 10 novembre 2024 a Jacopo Bernasconi /079 461 76 50)
Costi: CHF 40.- per i soci, CHF 50.- per i non-soci. Sono compresi la visita ai vigneti, alla cantina e la degustazione di quattro vini, accompagnati da salumi nostrani, pane e grissini.
Alla degustazione possono partecipare solo maggiorenni.
Un programma di fitness progressivo per amazzoni, cavalieri e per coloro che vogliono diventarlo
Sviluppato in collaborazione con Liz Davidson BSc (Hons) Physiotherapy, MSc Sports Physiotherapy, RISPT, Medbase Sports Medical Center
L’equitazione è impegnativa per il corpo: ad esempio, richiede di essere costantemente -e molto spesso inconsciamente- in equilibrio, il che implica una certa tensione corporea, con le estremità e gli arti utilizzati in modo indipendente l’una dall’altra e in modo coordinato durante l’uso. E questo è solo l’inizio. L’equitazione è quindi complessa e richiede coordinazione, equilibrio, feeling e tecnica.
Gli esercizi di fitness (Warm-UP e livelli di difficoltà 1-3) su Youtube
Perché la forma fisica del cavaliere è importante anche per il cavallo:
La condizione fisica è importante per il benessere generale, la salute e l’aspettativa di vita sia del cavallo che del cavaliere. L’equitazione richiede, tra le altre cose, una buona muscolatura del tronco da parte di chi la pratica in modo da proteggere e dare il massimo sollievo al cavallo. Quando ci mettiamo in forma lo facciamo anche per il nostro partner, il cavallo.
In questo contesto, il fitness significa essere ben preparati, allenati, coordinati ed equilibrati, con una muscolatura centrale, del tronco, stabile e forte. Ciò consente anche al cavallo di essere meno disturbato nei suoi movimenti e di mantenere l’equilibrio attraverso movimenti scoordinati.
I cavalieri che sono sbilanciati a causa di una cattiva postura possono interrompere in modo significativo i movimenti del cavallo, causare disagio o addirittura disobbedienza. In queste condizioni di scarso equilibrio e pessima postura, anche atleti leggeri possono rappresentare un carico considerevole per il cavallo.
Una postura asimmetrica può anche portare ad un aumento dell’affaticamento e ad una diminuzione della concentrazione o del dolore durante la monta, il che potrebbe anche danneggiare le prestazioni della coppia cavaliere-cavallo nelle attività equestri e sportive.
Questo è il motivo per cui cavalieri e amazzoni dovrebbero curare con particolare attenzione le aree muscolari della schiena (il dorso), gli adduttori (zona inguinale), le spalle e le anche. Gli squilibri muscolari e la mobilità ridotta compromettono la posizione del corpo stabile, simmetrica ed equilibrata necessaria per stare in sella.
Gli esercizi proposti aiutano a rafforzare e migliorare queste aree specifiche, in modo mirato per cavalieri e amazzoni o per le persone che vogliono iniziare con l’equitazione.
(fonte: Newsletter Swiss Equestrian del 26.07.2024)
Sosteniamo le atlete e gli atleti rossocrociati!
I Giochi Olimpici di Parigi 2024 promettono di essere una grande festa sportiva che riunirà atleti di tutto il mondo, compresi gli atleti svizzeri di equitazione, nelle tre discipline olimpiche: salto ostacoli, completo e dressage.
La delegazione olimpica svizzera per gli sport equestri è composta da una squadra di salto ostacoli, una squadra di completo e un cavaliere di dressage individuale. Una squadra è composta da tre corridori. Non ci sono risultati barrati negli eventi.
Le competizioni equestri si svolgono nella cornice mozzafiato della Reggia di Versailles. Alle spalle dei giardini del castello si estendono 800 ettari di parco, attraversati da canali e sentieri che attraversano boschi e campi. I campi in sabbia sono stati sviluppati appositamente per gli eventi di salto ostacoli e dressage e un percorso di sci di fondo è stato costruito per i Giochi Olimpici.
COMPLETO
Da sabato 27 luglio 2024, dalle ore 9:30, inizieranno gli eventi di dressage della Gara di Completo!
I seguenti cavalieri rappresentano la Svizzera nel completo:
Robin Godel, Donatyre FR con Grandeur de Lully CH (proprietario e allevatore: Jean-Jacques Fünfschilling / Sposo: Joëlle Rolle)
Mélody Johner, Losanna VD con Toubleu de Rueire (proprietari: Peter Thürler & Heinz-Günter Wickenhäuser / Sposo: Catherine Gillioz)
Felix Vogg, Überlingen (GER) con Dao de l’Océan (proprietario: Phoenix Eventing Sàrl / Sposo: Claudia Weber)
Riservare: Nadja Minder, Illnau ZH con Toblerone CH (proprietario: Nicole Basieux; allevatore: Eric Attiger / Sposo: Therese Minder Bischof)
La squadra sarà seguita in loco dal capo squadra Dominik Burger, dalla veterinaria Antonia Müller, dall’allenatore di dressage Gilles Ngovan, dall’allenatore di sci di fondo Andrew Nicholson e dall’allenatore di salto Markus Fuchs.
DRESSAGE
Il primo evento olimpico di dressage, il Grand Prix, si svolgerà il 30 luglio 2024 dalle 11 del mattino.
Il seguente cavaliere rappresenta la Svizzera nel dressage:
Andrina Suter, Thayngen SH con Fibonacci (proprietario: Robert Lualdi / Sposo: Dominique Suter)
Il cavallo e il cavaliere saranno supervisionati in loco dall’allenatore nazionale Oliver Oelrich.
SALTO OSTACOLI
Il primo turno di qualificazione si svolgerà il 1 agosto 2024 dalle 11 del mattino.
I seguenti cavalieri rappresentano la Svizzera nella disciplina del salto ostacoli:
Martin Fuchs, Wängi IT con Leone JEI (Proprietario: Adolfo Juri / Sposo: Sean Vard)
Steve Guerdat, Elgg ZH con Dynamix de Bélhème (proprietari: CHC Horses SA & LA GIRAFFA SA / Sposo: Emma Uusi-Simola)
Pius Schwizer, Oensingen SO con Vancouver de Lanlore (proprietari: François Vorpe & Giuseppe Marino / Sposo: Marie-Charlotte Menard)
Riservare: Edouard Schmitz, Vandœuvres GE con Gamin van ‘t Naastveldhof (proprietari: Arturo Fasana & Céline Corghi-Fasana / Sposo: Lolie Miot-Pennaneach)
La squadra sarà supervisionata in loco dal capo squadra Peter van der Waaij, dall’allenatore Thomas Fuchs e dal veterinario della squadra Marc Oertly.
Data e luogo Domenica 14 luglio presso il Centro sportivo di Tenero (CST) Bellissima location, con prati rigogliosi, spiagge, sole e divertimento
Programma 09.30 – ritrovo al CST, zona lago, torneo di beach volley e nuotata nel lago 13.00 – grigliata (tomino o bratwurst con contorno CHF 10.00, bibite escluse) pomeriggio – proseguimento delle attività, con tanto sole e tanta spiaggia!!!
Iscrizioni Iscrizione obbligatoria, entro domenica 7 luglio, inviando un messaggio WhatsApp o un sms a Tanja Marchetti, 076 693 22 97, indicando il numero di partecipanti al torneo, alla grigliata oppure a entrambi.
Costi Il torneo di beach volley è gratuito per i soci, mentre per i non soci il costo è di CHF 10.00.
Informazioni supplementari
Al torneo è possibile iscriversi singolarmente oppure a squadra (squadre miste di 4 giocatori). Vanno segnalati il nome (tema equestre) e la/il capitana/o. Ogni squadra dovrà mettere a disposizione un arbitro.
Tenuta adatta per giocare e per fare il bagno, telo da spiaggia, crema solare, …
Servizi igienici a 20 metri dal campo di beach volley.
Per la perfetta riuscita della giornata, a ogni squadra verrà assegnato un compito.
Il Circolo non si assume nessuna responsabilità in caso di infortuni o danni a terzi. Ogni partecipante deve avere la propria copertura assicurativa.
In caso di brutto tempo la giornata sarà annullata.
Vi aspettiamo numerosi, ci divertiremo tantissssssssimo!!!
Luogo e data Scuderia La Monda, domenica 19 maggio
Programma ore 09.00 partenza dalla scuderia (a cavallo, in bicicletta oppure a piedi) ore 10.00 ca. breve sosta di ristoro alla tenuta Brunschwiler ore 11.15 ca. rientro in scuderia con sorpresa fragolosa
Iscrizioni entro domenica 12 maggio, inviando un messaggio WhatsApp o un sms a Jacopo Bernasconi, 079 461 76 50
Costi CHF 5.00 per i non soci gratuito per i soci
In caso di brutto tempo la passeggiata sarà annullata.
Programma ore 11.00 inizio manifestazione dalle ore 12.30 pranzo Percorsi a partire da 50 cm.
Iscrizioni entro domenica 31 marzo inviando un messaggio WhatsApp o un sms a Jacopo Bernasconi, 079 461 76 50
Costi e svolgimento CHF 15.00 per i soci e CHF 25.00 per i non soci (comprende istruttore e percorso); da saldare presso il segretariato prima dell’inizio di ogni prova
Giulio Colombo giudicherà ciascun percorso, assegnando un punteggio. Chi otterrà il punteggio più alto di ogni percorso svolto, riceverà un premio.