Come imparano i cavalli?

Dal sito della Federazione Svizzera Sport Equestri (www.fnch.ch)
Link articolo originale in lingua francese

Ciò che un cavaliere fa intuitivamente bene può essere un territorio completamente inesplorato per un altro. In occasione di un seminario dell’Accademia IENA di Avenches, il pubblico interessato ha esaminato il comportamento di apprendimento dei cavalli in modo teorico e pratico – e ha potuto sicuramente trarne insegnamenti per la propria carriera con i cavalli.

Per secoli, comportamentisti e scienziati si sono interessati alla natura e al comportamento di apprendimento del cavallo. Qui continuano a confermare la principale condizione di base che solo un cavallo che sta bene è in grado di apprendere correttamente. Oggi, secondo i ricercatori, questa condizione è riassunta dalle tre F: freedom, friends, foraggio (libertà, amici, foraggio). Ma un altro componente centrale si aggiunge all’ambiente di apprendimento: la fiducia. Senza fiducia non c’è apprendimento. E la fiducia di un cavallo si guadagna – scientificamente parlando – attraverso il condizionamento. Ma cosa significa? Per rispondere a questa domanda, facciamo un ulteriore passo avanti e tuffiamoci nel mondo della psicologia dell’apprendimento.

Fidati prima…

La maggior parte dei lettori ricorderà – almeno vagamente – un argomento trattato a lezione di biologia, il “condizionamento classico” secondo Ivan P. Pavlov (1849-1936). Questa teoria dell’apprendimento riguarda la creazione di associazioni e la creazione di connessioni che prima non esistevano. Prendi l’esempio di un cavallo che rifiuta il contatto con gli umani. Si sente davvero bene solo quando pascola, rotola o si dedica alla toelettatura reciproca con i suoi conspecifici. Il cavallo non stabilisce qui alcun legame tra il suo sentimento di soddisfazione e la presenza dell’essere umano. Ma questo può cambiare grazie al condizionamento classico: se al cavallo non è più consentito pascolare se non in presenza dell’uomo, allora stabilirà automaticamente un legame tra l’uomo e l’erba. Una volta condizionato, il cavallo assocerà così la presenza dell’uomo a qualcosa di piacevole, qui il diritto di pascolare. Finirà poi per provare anche un senso di soddisfazione in compagnia degli esseri umani, anche quando non sta (ancora) pascolando. Ma l’amore, nonostante quello che dice il proverbio, non deve passare per lo stomaco. La ricercatrice di etologia Léa Lansade e il suo team sono riusciti a dimostrare che dopo dodici giorni di strigliatura quotidiana, i cavalli esaminati nel loro studio hanno reagito in modo significativamente diverso quando un essere umano è entrato nel loro box. 

… poi lavora

Nel cavallo la creazione di un rapporto di fiducia con l’essere umano è alla base di un apprendimento efficace. Ed è qui che entra in gioco un’altra teoria dell’apprendimento, ovvero il condizionamento operante secondo Burrhus F. Skinner (1904-1990). Secondo questa teoria, il cavallo può essere addestrato in modo mirato e imparare qualcosa a lungo termine. Per fare ciò, il cavaliere può usare la ricompensa (o il rinforzo) o la punizione. Nei cavalli va incoraggiato il rinforzo per non distruggere il rapporto di fiducia, che resta fondamentale. Si distingue anche tra rinforzo positivo e rinforzo negativo.

In caso di rinforzo positivo, il cavaliere approfitta del fatto che il cavallo esegue un movimento casuale e solleva la gamba, ad esempio, in modo molto simile al passo spagnolo. Quindi pronuncia direttamente una parola in codice e premia il cavallo con un pezzetto di carota. Questa procedura viene ripetuta più volte e il cavallo capisce rapidamente cosa il cavaliere si aspetta da lui quando pronuncia la parola in codice. Nel tempo, il dolcetto può anche essere sostituito da una ricompensa vocale, con il pezzo di carota che solo occasionalmente conferma il movimento.

Un esempio di rinforzo negativo consiste nell’esercitare una pressione con la zampa, che cesserà immediatamente non appena il cavallo cederà, che sarà poi considerata come una ricompensa dall’animale. Questo comportamento può anche essere rafforzato in modo positivo, ad esempio tramite una ricompensa vocale.

Il tempismo è tutto

Chi vuole insegnare qualcosa di nuovo al proprio cavallo in questo modo deve procedere per gradi. Secondo l’esperienza, il cavallo ha bisogno, in media, di una ventina di ripetizioni per imparare un ordine. Il tempismo è di fondamentale importanza qui. Il rinforzo secondo Skinner deve essere immediato, cioè da otto a dodici secondi al massimo dopo l’esecuzione del nuovo ordine da parte del cavallo. Quanto più immediato è il rinforzo, tanto più efficace sarà. Se ritarda troppo a lungo, il cavallo non sarà in grado di stabilire un legame tra la ricompensa e l’esecuzione dell’ordine. Nel tempo, non è più necessario premiare ogni volta. Qui entra in gioco il cosiddetto effetto casinò e basta una ricompensa occasionale. In sintesi, l’effetto casinò si traduce nella paura di perdersi qualcosa, una vincita per esempio.

Se vogliamo insegnare al cavallo a sdraiarsi, ad esempio, dovremmo approfittare di una situazione in cui l’animale vuole sdraiarsi, ad esempio per rotolarsi nell’arena o in un recinto di sabbia. Il cavallo quindi agisce in modo del tutto naturale e cercheremo di associare questo comportamento con un ordine o una parola in codice per insegnare al cavallo a sdraiarsi su richiesta tramite rinforzo. È anche estremamente importante non regalare mai premi gratuitamente. Ciò impedisce all’animale di sviluppare comportamenti indesiderati, ad esempio imparare a lamentarsi, mordere o semplicemente rifiutarsi di lavorare.

Nicola Basieux

Un cavallo da completo che gareggia in eventi internazionali e ha paura delle tosatrici deve essere sedato ogni volta per essere tosato. Durante il seminario alla IENA, viene condizionato positivamente alla tosatura. Il cavallo si abitua prima al rumore, poi al contatto con una piccola tosatrice. Qualsiasi reazione di fiducia viene premiata. | © Nicole Basieux
Quando si utilizza un grande tosatrice, aumenta anche la paura. | © Nicole Basieux
Ogni reazione fiduciosa viene nuovamente premiata, finché il cavallo non si avvicina da solo. Come ricompensa, il cavallo riceve dei bocconcini e le tosatrici vengono spente. | © Nicole Basieux